|
||||||
HOME | CONTATTI |
Fare
i
Cittadini
è
il
modo
migliore
di
esserlo
|
CLICCA X ORARI APERTURA SEDE APRILE
NEWS AIUTACI !!!
SERVIZI OFFERTI DAL TRIBUNALE PER I DIRITTI DEL MALATO 1) Pratiche malasanità 2) Pratiche e ricorsi Legge 104 3) Pratiche e ricorsi Invalidità Civile 4) Pratiche e ricorsi Assegno di Cura 5) Pratiche per istanza Amministratore di sostegno 6) Punto informativo assistenza e cura
Cos'è Cittadinanzattiva ?
Cittadinanzattiva
onlus è un movimento di partecipazione civica che opera in Italia e in
Europa per la promozione e la tutela dei diritti dei cittadini e dei
consumatori. Dal 2000 siamo riconosciuti dal Cncu (presso il Ministero dello Sviluppo Economico) come associazione dei consumatori. Il segretario Nazionale Antonio Gaudioso ed il Segretario Regionale Alto Adige Stefano Mascheroni
Cittadini di sana e robusta Costituzione Cittadinanzattiva,
che nasce nel 1978, conta oggi 89.237 aderenti tra cui 16 associazioni di
malati cronici federate. E' presente in Italia con 19 sedi regionali e 250
assemblee locali. La missione di Cittadinanzattiva trova il suo fondamento nell'art.118 della Costituzione, che recita: "Stato, regioni, province, città metropolitane, comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio della sussidiarietà".
-
intervenire a difesa
del cittadino, prevenendo ingiustizie e sofferenze inutili -
attivare
le coscienze e modificare i comportamenti attuare
i diritti riconosciuti dalle leggi e favorire il - riconoscimento di nuovi
diritti -
fornire
ai cittadini strumenti per tutelarsi e dialogare ad un livello più
consapevole con le istituzioni -
costruire
alleanze e collaborazioni indispensabili per risolvere i conflitti e
promuovere i diritti.
Per donazioni a Cittadinanzattiva Alto Adige Südtirol Tribunale per i Diritti del Malato con bonifico bancario BANCA
INTESA c/c
intestato a Cittadinanzattiva Alto Adige IBAN IT 06P 03069 11624 100000000905
|
Ci occupiamo di Attivismo Civico Salute Consumatori Giustizia Scuola Europa
|